L’acquisto di prodotti online ha ormai preso il sopravvento e la pandemia è stata un’ulteriore spinta verso una maggiore digitalizzazione degli acquisti. Da anni ormai è iniziato un processo che ha portato aziende, rivenditori e anche piccoli negozi ad aprire un proprio shop online (o appoggiarsi ad altri già esistenti) per ingrandire il proprio bacino di potenziali clienti.
Nella gran moltitudine di venditori è difficile farsi conoscere, ma allo stesso tempo è difficile anche acquisire la fiducia del cliente, sempre più legato ai soliti servizi noti. In effetti il timore di essere truffati online è piuttosto diffuso, soprattutto a causa del gran numero di disonesti che sfruttano ogni possibilità per rubare anche poche centinaia di euro. Fortunatamente ci sono varie modalità di pagamento sicuro e riconoscere un negozio-truffa non è poi così difficile.
Innanzitutto, se possibile, affidarsi a siti di cui si conosce l’affidabilità e annoverati tra i più noti, come scritto qui, è il modo migliore per evitare truffe.
Qualora si trattasse di articoli particolari o portali che offrono prezzi particolarmente vantaggiosi, i dettagli da tenere in considerazione sono svariati e in questo articolo li andremo a sviscerare nella loro interezza.
Attenti al prezzo!
È solitamente il primo fattore che ci attira verso un negozio piuttosto che un altro e molto spesso sono esche che millantano sconti straordinari.
Il primo campanello d’allarme lo si ha quando questi prezzi sono più bassi di almeno il 30% rispetto ai competitor. Considerando che distribuzione e prezzi vengono solitamente gestiti dall’azienda produttrice, il fatto che un singolo negozio (tra l’altro poco conosciuto) riesca ad offrire sconti così vantaggiosi è essenzialmente il primo segnale da prendere in considerazione.
Design, layout, professionalità
Un sito internet dedicato alla vendita deve essere realizzato con una certa maestria. Ciò non esclude che possa essere stato messo su a partire da un servizio offerto da altre aziende (ad esempio Shopify), ma deve mostrare una certa cura nei dettagli.
Molto spesso chi sta organizzando una truffa online cerca di avere il maggior guadagno in breve tempo, per poi eliminare il dominio e sparire. Per ottenere questo risultato non cerca una sola fonte di guadagno, ma si concentra su più fronti. Ciò non consente di dedicare il tempo necessario alla creazione del sito e, di conseguenza, ci saranno incongruenze, incorrettezze ed in generale una gestione molto approssimativa delle varie sezioni. Molto spesso si possono riconoscere dei pattern nella creazione di negozi-truffa, segno che la stessa persona sta dietro a tutta la rete.
Occhio ai prodotti
Solitamente questi falsi rivenditori si concentrano sui prodotti più desiderati, principalmente legati al mondo dell’elettronica, mettendo in vendita solamente le ultime uscite ed i marchi più noti. Descrizioni molto brevi e approssimative, poche foto (tutte rendering o immagini diffuse dall’azienda produttiva) e mancanza di dettagli sono elementi facilmente riconducibili ad un sito non affidabile. Anche la disponibilità di articoli andati sold out ovunque è un campanello d’allarme.
Pagamento e spedizione
Infine abbiamo la sezione dedicata a pagamenti e spedizioni, che molto spesso è proprio quella più curata. Innanzitutto è bene assicurarsi che, tra le tipologie di pagamento accettate, siano presenti metodi che garantiscono all’acquirente delle garanzie in caso di truffa. In linea di massima il servizio più diffuso ed efficiente è Paypal, che generalmente viene sempre accettato come garanzia. In certi casi Paypal viene annoverato tra i metodi di pagamento, ma, a seguito del pagamento, l’ordine viene annullato e viene richiesto un bonifico o il pagamento con carta di credito.
Ultime considerazioni
Acquistare online ormai è pratica comune e risulta essere molto più conveniente rispetto all’acquisto in un negozio fisico. Riconoscere i siti falsi è generalmente facile, anche grazie agli svariati siti di recensioni. La somma di tutti questi criteri elencati è sufficiente a rendersi conto se stiamo navigando un sito affidabile o meno, così da poter acquistare in comodità e sicurezza.