REGOLARIZZARE IL CUOIO CAPELLUTO PER CAPELLI FOLTI E LEGGERI PIÙ A LUNGO

Regolarizzare il cuoio capelluto per avere capelli folti e leggeri più a lungo è un po’ il desiderio di tutti. Non solo per soddisfare il nostro gusto estetico ma anche, e soprattutto, per riuscire a prolungare il più possibile quella piacevole sensazione di comfort che otteniamo appena fatto lo shampoo.

Spesso, infatti, la priorità non sta solo nel riuscire a mantenere una bella piega, ma nel contrastare la sensazione di prurito che colpisce dopo qualche tempo dal lavaggio.

A volte addirittura nell’immediato! Il prurito al cuoio capelluto è un problema molto più frequente di quanto si possa pensare. Nella maggior parte dei casi non è altro che la diretta conseguenza di un’infiammazione della cute.

Prendersi cura del cuoio capelluto

Non siamo tutti uguali: c’è chi ha una cute secca e soffre di forti pruriti, chi deve fare i conti con la forfora, chi si ritrova ad avere una cute particolarmente delicata e facilmente irritabile… Se poi sei tra i ‘fortunati’ che hanno vinto il pacchetto cute grassa e punte secche, hai tutta la mia solidarietà.

Quando ci si trova ad avere prurito al cuoio capelluto è dunque importante capire bene l’origine del problema. Questo ci permetterà di agire in modo mirato e al tempo stesso di evitare eventuali complicazioni come lesioni o piccole infezioni.

Partiamo dall’idea che è importante dedicare al cuoio capelluto le stesse attenzioni e la stessa cura che diamo quotidianamente alla pelle del viso e del corpo. Spesso curiamo la pelle del viso e del corpo con sieri e creme ma per la cute cosa facciamo? Come si può approfondire sul sito aromaterapia, in questi casi, sono ottimi gli oli essenziali. È necessario conoscere la propria tipologia di cute in modo da poter scegliere sempre i prodotti più adatti alle nostre esigenze.

Sintomi del prurito al cuoio capelluto

Il prurito al cuoio capelluto può insorgere da solo o, molto più spesso, accompagnato da altri disturbi. Vediamo insieme i più comuni:

  • Prurito;
  • Desquamazione;
  • Bruciore o dolore;
  • Caduta e diradamento dei capelli;
  • Piccole pustole;
  • Arrossamento e infiammazione;
  • Cute screpolata;
  • In presenza di pidocchi, uova attaccate alla radice dei capelli.

Cause del prurito alla cute

Le cause del prurito alla cute possono essere molto diverse tra loro. Ecco le principali:

  • Secchezza cutanea: una cute eccessivamente secca può causare prurito. Si tratta di una condizione dovuta alle temperature non ottimali (eccessivamente freddo o estremamente caldo), all’inquinamento o all’uso di prodotti troppo aggressivi.
  • Forfora: è una delle cause più comuni del prurito. Sovente è causata dalla dermatite seborroica: una condizione che porta ad una eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee presenti sul cuoio capelluto.
  • Dermatite seborroica: è una vera e propria patologia cutanea che si manifesta con lesioni squamose ed infiammate. Spesso le suddette lesioni sono localizzate dietro le orecchie e lungo il contorno del cuoio capelluto.
  • Infezioni batteriche: a volte i batteri possono infettare il follicolo pilifero, scatenando una reazione infiammatoria chiamata follicolite.
  • Allergie: allergie o intolleranze alimentari possono causare prurito. Prestate particolarmente attenzione alle tinture chimiche e all’INCI dei prodotti usati per la detersione e lo styling dei nostri capelli.
  • Prodotti troppo aggressivi: o non adatti alla propria tipologia di cute. Shampoo eccessivamente schiumogeni ricchi di tensioattivi possono seccare o, peggio, irritare il cuoio capelluto.
  • Stress: forti periodi di stress possono favorire un indebolimento del fusto dei capelli, con conseguente irritazioni, prurito e caduta;

Curare il prurito della cute

Iniziamo subito col dire che, quando si tratta di cause di origine patologica, è opportuno rivolgersi ad un dermatologo per capire come risolvere il problema con la terapia più idonea. Se invece si tratta di un episodio sporadico, soprattutto dovuto a cambio di stagione, è opportuno:

  • Curare l’alimentazione: è sempre bene tenere presente che l’alimentazione ha un effetto protettivo nei confronti del cuoio capelluto.  Una dieta sana contribuisce a rendere i nostri capelli più forti. Fondamentali il ferro, le vitamine e gli amminoacidi.
  • Utilizzare prodotti delicati e non aggressivi
  • Curare il cuoio capelluto con gli oli essenziali. I preziosi estratti contenuti negli olii essenziali sono ricchi di proprietà e principi attivi in grado di coadiuvare la salute di cute e capelli. Sono dei veri e propri alleati di salute e bellezza capaci di eliminare la sensazione di prurito e rendere i nostri capelli più sani e belli.

Oli essenziali per la cura della cute

Vale la pena soffermarci sull’ultimo punto perché può davvero aiutarci a risolvere il problema del prurito. Il sito aromaterapia offre tantissime valide soluzioni in grado di aiutarci:

L’olio essenziale di menta, ad esempio, è un validissimo aiuto in grado di donare un immediato sollievo al prurito cutaneo. Possiede un ottimo potere lenitivo ed apporta un’immediata sensazione di freschezza. Senza contare poi la rapida ed efficace azione lenitiva e il suo effetto antinfiammatorio. Inoltre, attiva la circolazione, regola l’eccesso di sebo e contrasta la caduta dei capelli. Basta aggiungerne poche gocce al tuo shampoo e procedere al normale lavaggio.

Un altro valido alleato è l’olio essenziale di lavanda che ha una forte capacità antiforfora. È infatti in grado di regolarizzare la produzione di sebo limitando la formazione della forfora.

L’olio essenziale di lavanda per i capelli è facile da utilizzare, basta aggiungerne qualche goccia allo shampoo e procedere al normale lavaggio. Il suo profumo rilassante e per nulla invasivo sarà molto piacevole.

Il tea tree oil è un vero e proprio must have. Se l’hai provato anche una sola volta, sono certa non ne potrai più fare a meno. L’olio essenziale di tea tree è un valido aiuto anche per i problemi di cute e capelli. Perfetto per contrastare la forfora secca perché è in grado di ammorbidire il cuoio capelluto e ridurne la desquamazione. Estratto dalla Melaleuca alternifolia, il tea tree oil, rappresenta un’alternativa naturale all’antibiotico. Provalo in caso di irritazioni, psoriasi o dermatiti.