La prevenzione dell'ipertensione arteriosa può essere messa in atto con pochi e semplici accorgimenti in grado di contrastare la comparsa di numerose patologie: sapere come comportarsi è fondamentale per una vita più lunga e di qualità migliore.
La farmacia Pelizzo, una delle farmacie di turno di Udine, ci dirà tutto sull'argomento,
Sono numerose le patologie che possono comparire a causa dell'ipertensione: non solo quelle cardio-vascolari e circolatorie cerebrali, ma anche malattie renali e diabete. Il rischio di insorgenza della pressione alta – o, per usare un linguaggio più preciso, della patologia pressoria cronica – è aumentato da alcuni fattori ormai noti alla comunità scientifica: al di là della predisposizione genetica, contro la quale ovviamente non si può fare nulla, sono aspetti predisponenti l'obesità e il sovrappeso, ma anche un regime alimentare scorretto. Per un approccio preventivo, è molto importante badare allo stile di vita che si segue: la sedentarietà dovrebbe essere messa al bando a favore di una regolare attività fisica, ma è opportuno rimanere alla larga anche da diete non appropriate, dal fumo e dal consumo di droghe.
Non tutti sanno, inoltre, che a favorire la pressione alta possono essere anche vari farmaci la cui azione di esplica sui meccanismi di regolazione della pressione stessa: è il caso, tra gli altri, dei vasocostrittori, degli antinfiammatori, dei cortisonici e degli anticoncezionali. Le persone ipotese – i cui valori pressori si basano su una minima di 60 mmHg e una massima di 110 – sono ritenute meno esposte al rischio pressorio di quelle normotese, ma va tenuto presente che con il trascorrre degli anni è fisiologico che i valori della pressione salgano.
Come ci si deve comportare, allora, per attuare una efficace strategia di prevenzione dell'ipertensione arteriosa? Il primo consiglio è quello di correggere a 360 gradi il proprio stile di vita, il che vuol dire fare movimento e dedicarsi a una idonea attività fisica, ma anche seguire uno stile alimentare bilanciato e sano. Nel caso in cui in famiglia vi siano casi pregressi di malattie del cuore, di diabete, di dislipidemia, di ipercolesterolemie, di malattie vascolari, di ipertensione essenziale o di patologie cerebrali, è essenziale tenere sotto controllo con costanza i più importanti parametri biologici.
La misurazione della pressione arteriosa può essere effettuata in casa, ma chi non dispone della strumentazione necessaria può rivolgersi senza problemi a qualunque farmacia: qui l'operazione viene garantita a titolo gratuito. Nel nostro Paese, la Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa prevede il coinvolgimento di numerosi centri specialistici, dagli ambulatori medici ai policlinici, dalle case di cura agli ospedali, ed è sempre impegnata in una campagna di sensibilizzazione a favore della lotta all'ipertensione arteriosa. In tutto il mondo ogni anno sono circa sette milioni e mezzo le persone che muoiono a causa di questa condizione, e in Italia (con 240mila decessi ogni anno) è colpito il 30 per cento della popolazione.