Come funziona la zanzariera a fisarmonica
Da tempo vuoi cambiare le zanzariere ma non hai ben presente come funzionano quelle che si aprono e chiudono a fisarmonica? In realtà queste schermature, assai differenti da quelle che hanno il meccanismo a molla e provviste di binario, stanno riscuotendo un grande successo perché semplici da movimentare e sicure. Sono zanzariere certificate, sicure e silenziose che potrai installare in pochi minuti in qualsiasi contesto, anche quando bisogna fare i conti con problemi di spazi o si presenta il fuori squadro. Vediamo, qui di seguito, tutto quello che bisogna sapere.
Le moderne zanzariere che stanno spopolando
In commercio puoi ancora trovare zanzariere per qualsiasi esigenza, ad esempio con ante a battente, calamitate, con il sullo e sistema di apertura a molla. Quelle di nuova generazione, ovvero i modelli a soffietto, vengono di gran lunga preferiti perché abbastanza versatili e partici. Come avrai già capito non presentano nessuna molla o rullo nella parte superiore, in quanto la rete plissettata si movimenta con un semplice gesto, proprio perché scorre lungo una sottilissima guida a pavimento.
Questo vuol dire che, a differenza di ciò che avviene con tutte le zanzariere tradizionali, potrai mantenere bloccata la rete nel punto in cui desideri. Ecco spiegato come mai le versioni a soffietto vengono raccomandate per migliorare la funzionalità di porte che vengono attraversate in modo costante, ad esempio quelle che portano in giardino, in veranda o nel balcone. La guida per nulla spessa non rappresenterà un ostacolo per persone che fanno fatica a camminare, bambini, anziani, cani o gatti. Insomma non si rischia di inciampare. Allo stesso tempo viene meno anche il disagio della rete che fuoriesce dal binario o che scappa di mano, come avviene con le schermature che hanno la molla. Insomma, siamo di fronte a soluzioni che non deludono le aspettative dei più esigenti e durature nel tempo. La rete, infatti, resiste alle intemperie, a tutti gli agenti climatici e non si deforma nemmeno in caso di raffiche di vento elevate. C'è poi un altro aspetto da segnalare, ovvero il design particolarmente curato e raffinato, che migliora l'estetica dell'immobile, lasciando passare l'aria e la luce, ma non mosche e zanzare indesiderate.
Altre cose da sapere sulla zanzariera plissè
Avere zanzariere a soffietto vuol dire migliorare il comfort del proprio appartamento o locale commerciale, ma non solo. Grazie a queste schermature non bisogna più temere continui interventi di manutenzione, anche perché la pulizia della rete si può portare a termine rapidamente usando un panno umido e un qualsiasi aspirapolvere. Nessun problema anche per ciò che riguarda il montaggio che non comporta alcuna modifica ai serramenti. Bastano infatti pochi minuti per avere zanzariere pronte all'uso e che eviteranno l'invasione di moscerini in tutte le stagioni dell'anno. L'istallazione non comporta alcun lavoro edile e avviene sempre senza sporcare nulla.
In conclusione
Una volta chiaro il funzionamento della zanzariera a soffietto (scopri di più sul sito Zanzariera.it), nonché i numerosi vantaggi che si ottengono, non resta da capire quali sono i prezzi. Sul punto è impossibile fornire un listino fisso, perché tutto dipende non solo dal modello di schermatura che viene scelto, quindi dalle finiture e dal tipo di rete, ma anche dalle dimensioni. Come avviene con altri tipi di zanzariere, anche le plissè vengono vendute al metro quadrato, pertanto a spesa definitiva dipende essenzialmente dalla grandezza dei serramenti che si hanno in casa. Ad ogni modo, per avere tutte le informazioni del caso è possibile richiedere un sopralluogo a cura di tecnici specializzati, i quali potranno suggerire i prodotti più adatti e di conseguenza stilare un preventivo trasparente, così da avere le idee più chiare sull'ammontare del costo complessivo delle zanzariere a fisarmonica.