Perdere peso senza soffrire: si può! Ecco qualche consiglio

No, non è vero che la salute dipenda solamente dal peso; gli indicatori del buon funzionamento del nostro organismo sono numerosissimi, e di certo non basta preoccuparsi soltanto di mantenersi sotto una certa di soglia di peso per dire che ci stiamo occupando della nostra salute. È però vero che, sia per la vita sedentaria che normalmente conduciamo, sia per la qualità decisamente più bassa di un tempo del cibo che mangiamo, i problemi di salute legati al peso eccessivo sono fra i più diffusi, e spesso raggiungere un buon livello di salute richiede di impegnarsi a dimagrire in qualche misura. La parola “dieta” non piace a nessuno, e evoca brutti pensieri di fatica e delusione, ma non deve per forza esser così: ecco qualche consiglio utile per dimagrire più rapidamente, e senza dover soffrire!

1. Il vostro peso riflette anche – in parte – il modo in cui vi sentite: e allo stesso modo, perderlo richiede di iniziare a preoccuparvi in maniera più completa e consapevole, a trecentosessanta gradi, della vostra salute. Se volete dimagrire, cominciate con una mossa che vi sembrerà del tutto slegata, ma che in realtà ha ottime ricadute: imponetevi di dormire regolarmente otto ore al giorno. Il vostro corpo si rigenererà, e inoltre durante il sonno si bruciano calorie in maniera molto efficiente. Ma non è tutto: quando non dormiamo abbastanza, il nostro corpo ci manda segnali spesso confusi della sua insoddisfazione – mal di testa, rabbia, o spesso fame. E proprio quella fame nervosa ci porta spesso a mangiucchiare tutto il giorno e ingrassare. Eliminiamola dando al nostro corpo ciò che davvero gli serve!

2. Il corpo sa di cosa ha bisogno: vitamine, minerali, proteine, grassi, zuccheri… un’alimentazione equilibrata include tutto questo. Quando il vostro corpo quindi vi manda un segnale netto e preciso, una fame di qualcosa di specifico, è perchè gli occorrono le sostanze che quel cibo contiene. Non pensate che resistere ad una fame così precisa e circostanziata sia un merito: state negando al vostro corpo risorse di cui ha bisogno, e a furia di lasciarlo insoddisfatto arriverete ad ingozzarvi di qualsiasi cosa. Piuttosto, analizzate l’alimento di cui sentite il desiderio, e se esiste cercate un’alternativa meno ingrassante ma che contenga lo stesso genere di sostanze. Il corpo va ascoltato!

3. A volte perdere peso è solo una questione di cambiare genere di alimentazione, e non tanto di ridurre questa o quell’altra sostanza o alimento specifico come in tante diete alla moda. Provate a nutrirvi in maniera più sana ed equilibrata, con cibi naturali che diano all’organismo tutte le sostanze di cui ha bisogno: questo lo metterà in condizioni di non dovervi mandare il segnale della fame, che così spesso saziamo con cibi inadatti e poco sani!

4. Provate a fare una lista di tutto quello che mangiate in una settimana. Siate completamente onesti – è per voi! Nessun altro la leggerà – e includete tutto, incluso quel biscotto o quella manciata di patatine. Sarete stupiti dalla quantità di cibo che consumate, e soprattutto noterete quanto di quel cibo venga consumato distrattamente, senza fame, semplicemente per abitudine. Questa consapevolezza vi sarà di grandissimo aiuto nel ridurre il consumo di cibo non necessario.

5. Liberatevi una volta per tutte dai sensi di colpa. L’atteggiamento mentale ha un grandissimo impatto sulla perdita di peso. Non datevi scuse per mangiare: se avete fame, mangiate e basta. Non mangiate di nascosto: da chi vi nascondete? Dimagrire ed essere sani sono una cosa che state facendo per voi. Tranne rarissimi casi in cui l’obesità è tanto grave da mettere in serissimo e immediato pericolo la vita delle persone, la serenità mentale con cui affrontate la giornata conta molto più del perdere qualche etto anche oggi. Decidete di lavorare per la vostra salute, ai vostri tempi, con serietà e senza sensi di colpa, e i risultati arriveranno.