Vitamine: La B6 Proprietà e Informazioni

Vitamine: La B6 Proprietà e Informazioni

Le vitamine necessarie al benessere psico fisico sono molte per l’essere umano, oggi parleremo della vitamina B6 nota anche come piridossina, e facente parte delle vitamine del gruppo B.

Vitamine del Gruppo B

Questo gruppo è composto da 8 vitamine, tutte lavorano coordinatamente e assieme per contribuire nella conversione degli alimenti che si assumono. Il corpo umano necessita di queste vitamine per poter funzionare al meglio delle sue possibilità e in maniera corretta.

La Vitamina B assieme a tutte le altre del gruppo va a promuovere le funzionalità del sistema nervoso e protegge la salute di:

  • occhi

  • capelli

  • fegato

  • pelle

  • nella prevenzione al tumore che interessa il colon-retto

  • riduzione del rischio cardiovascolare

Dove Reperirla

La vitamina B6 la si trova in una vasta gamma di cibi, inoltre i benefici principali della vitamina B6 sono reperibili attraverso l’assunzione di fonti alimentari molteplici. Una carenza accertata di vitamina B6 viene considerata rara, ma questa può comunque causare serie conseguenze per la salute. Per cui un'assunzione corretta di vitamina B6 protegge l’organismo.

Si parlava però delle fonti alimentari di vitamina B6 che risultano essere davvero numerose. Tra gli alimenti di origine animale:

1. carne di pollo

2. carne di tacchino

3. salmone

4. frutti di mare

5. fegato

6. uova

7. latte

8. formaggi

E per le persone vegane?

I vegetariani assumono uova e latte, ma i vegani no, quindi come reperire la Vitamina B6?

Ecco a seguire un elenco di cibi adatti:

1. legumi

2. verdure a foglia verde scuro

3. carote

4. prodotti a base di grano

5. patate

6. cavoli

7. frutta fresca

8. castagne

9. fagiolini

L’importanza della varietà alimentare

Da sfondo al discorso sulla Vitamina B6 e in generale su tutte le vitamine, c’è la questione del variare sui cibi, come visto sia per vegetariani che vegani e per chi assume carne, cambiare alimentazione e variare sui cibi è importante.

Questo concetto sta anche alla base della Piramide Alimentare che vede protagonisti tanti e diversi alimenti di origine vegetale e animale. La Vitamina B6 si può assumere attraverso differenti alimenti, per cui la varietà sta proprio alla base di questa diversificazione.

Informazioni tecniche sulla Vitamina B6

La Vitamina B6 si presente in diverse forme, eccole a seguire elencate:

  • la piridossina

  • il piridossale

  • la piridossamina

  • 5' fosfati, tra cui il più noto è il piridossalfosfato

I primi tre (l’ultimo è un aggregato) sono derivati piridinici che si differenziano tra di loro per i differenti gruppi funzionali definiti come sostituenti a cui appartengono, e che si trovano in posizione paritaria rispetto all'atomo di azoto.

La scoperta della Vitamina B6 risale al 1935 e nella scoperta le si attribuì la proprietà di fattore in grado di prevenire la pellagra nei ratti, qualche volta viene indicata come vitamina Y.

Le forme della vitamina B6, nominata anche come adermina, sono stabili a fonti di calore soprattutto se si trovano in un ambiente acido, ma trovano la loro decomposizione alla luce o in presenza di sostanze ossidanti.