Guida completa alla pulizia efficace dei termosifoni

I termosifoni, per fornire il calore necessario nell'ambiente domestico in cui si trovano, devono essere sempre ben puliti, soprattutto internamente. Di conseguenza, infatti, a guadagnarne è l'efficienza, e nello stesso tempo anche i consumi energetici risultano significativamente ridotti. A tale proposito, ecco una guida completa su come pulire efficacemente i termosifoni.

Perché è importante pulire i termosifoni?

Pulire periodicamente i termosifoni è una pratica essenziale per assicurarsi che continuino a funzionare senza problemi, con un conseguente risparmio di denaro sulla bolletta inviata dall'ente fornitore del gas. Quando si accumula polvere l'unità deve inoltre lavorare di più per mantenere la casa calda, mentre se non è presente, l'efficienza e i conseguenti consumi energetici ridotti sono garantiti. Un termosifone pulito scongiura tra l'altro anche la proliferazione di acari e altri agenti allergenici nocivi per la salute di persone e animali domestici.

Operazioni di pulizia periodica di un termosifone

Per effettuare una manutenzione di routine di un termosifone, è necessario pulire sia il fondo che l'esterno della struttura almeno una volta ogni sei mesi, in modo da mantenerlo nelle migliori condizioni estetiche e funzionali. Questa manutenzione è altresì fondamentale per l'atto dell'accensione della prima volta ogni anno, ossia con l'insorgere della stagione fredda. Durante il periodo in cui il dispositivo non viene utilizzato, conviene comunque pulirlo almeno una volta al mese esternamente per evitare che la polvere possa annerire il colore creando contemporaneamente un terreno fertile per gli acari. Per svolgere al meglio l'operazione, è consigliabile innanzitutto coprire tutti gli oggetti domestici che si hanno a portata di mano, poiché potrebbero accumulare polvere e creare disordine una volta iniziato il lavoro. Inoltre è necessario munirsi di un secchio di plastica, di un panno in microfibra, di una spazzola e di un detersivo delicato per piatti. Con ogni evenienza a disposizione si può procedere con la pulizia (a termosifone spento e raffreddato), e poi iniziare a rimuovere polvere e detriti accumulati sulla superficie. Una spazzola con questa frangia si rivela ideale per pulire l'interno e l'esterno delle alette e altre piccole aree del termosifone. Una volta rimossa la polvere, un lavaggio con acqua e detersivo, un risciacquo e un'asciugatura finale completano il lavoro.

Eseguire le operazioni di spurgo del termosifone

Una volta che il termosifone è stato pulito esternamente, un altro intervento di manutenzione necessario per garantirne il perfetto funzionamento nel momento in cui verrà acceso, consiste nell'effettuare lo spurgo della struttura. Nello specifico si tratta di allentare un'apposita manopola situata in alto a destra dell'apparecchio e che favorisce l'espulsione dell'acqua presente all'interno dei vari elementi. In questo modo si elimina anche l'aria rendendo le parti interne della struttura libere da intonaci di qualunque genere, e pronte a generare calore una volta che l'acqua riscaldata tramite la caldaia a gas entra in circolo. Se tuttavia dopo questa operazione di pulizia interna del termosifone i risultati non dovessero essere quelli ottimali, allora è opportuno contattare un esperto professionista del settore termoidraulico, affinché possa effettuare un intervento più profondo e con l'ausilio di idropropulsori specifici per lo spurgo e la pulizia interna della struttura.