Consigli per una sana alimentazione

Un’alimentazione bilanciata o equilibrata è quella che prevede un regime alimentare corretto sia sotto l’aspetto qualitativo che quantitativo. Nutrirsi in maniera sana equivale ad apportare all’organismo la giusta dose di nutrienti e di energia, evitando sia eccessi che carenze nutrizionali, ambedue pericolosi per la salute. L’importanza di seguire una dieta sana ed equilibrata significa anche variare l’alimentazione. Così facendo si assumono le giuste quantità di nutrienti e si riducono le conseguenze meno positive che derivano dal consumare cibi potenzialmente dannosi.

Dieta sana ed equlibrata: come seguirla

Oltre 30 anni fa fu creata in America una piramide degli alimenti, oggi aggiornata e modificata. All’epoca alla sua base venivano indicati gli alimenti che si dovevano mangiare in maggiore quantità mentre al vertice erano indicati quei cibi da consumare con meno frequenza. A quei tempi l’indicazione che doveva passare era quella che i grassi sono dannosi per la salute mentre i carboidrati complessi fanno bene. In particolare era chiaro che consumare molti lipidi incideva in maniera significativa sulle malattie cardiovascolari. In realtà si è poi appurato che ciò è vero soltanto se si consumano grassi saturi in eccesso. Perché come sappiamo oggi i grassi polinsaturi omega 3 abbassano i livelli dei trigliceridi nel sangue e hanno un’azione antitrombotica. Ed anche gli acidi grassi monoinsaturi come l’acido oleico, contenuto nell’olio di oliva, riducono i livelli di colesterolo LDL.

Allo stesso modo non è vero che tutti i carboidrati complessi fanno bene alla salute. L’esempio più calzante è quello dei cereali raffinati che fanno crescere più velocemente la glicemia rispetto a quelli integrali. I trattamenti che subiscono inoltre li privano di vitamine, fibre e sali minerali. La vecchia piramide alimentare non faceva distinzioni tra le varie fonti proteiche mentre oggi sappiamo che bisogna limitare il consumo di uova, carni rosse e latticini e puntare invece su carni bianche e pesce, meno ricchi di grassi insaturi. La frutta secca, pur essendo molto calorica, deve essere presente in una dieta alimentare sana perché contiene grassi buoni e vitamine. 

Per un’alimentazione corretta ed equilibrata si è creata una nuova piramide alimentare che sottolinea come sia importante fare attività fisica quotidianamente, bere molta acqua e controllare il proprio peso corporeo. Le linee guida per mangiare in modo sano consigliano il consumo di cereali integrali e l’assunzione, seppur con moderazione, di grassi salutari. Bandito il più possibile il consumo di carne rossa e di carboidrati raffinati. Studi scientifici hanno riscontrato che mantenere il peso forma e fare esercizio fisico contribuiscono ad abbassare l’incidenza di diversi tipi di cancro