Il vino di Montepulciano, una eccellenza abruzzese

Montepulciano d'Abruzzo è un particolare vino che viene prodotto solo ed esclusivamente nella regione Abruzzo.

E' possibile riconoscere questo particolare vino grazie alla sua particolare lucentezza. Alla vista infatti tale vino presenta un lucente color rubino con riflessi porporei.

Si tratta di un vino che può essere riconosciuto anche dal profumo: all'olfatto spiccano in particolare i profumi della mora, del gelso e delle visciole.

Il vino Montepulciano d'Abruzzo potrebbe sembrare al primo assaggio un vino corposo e molto fruttato. In realtà se ci si sofferma ad assaggiare tale vino pian piano emergono le varie note e i vari sapori. Ebbene, talvolta è possibile cogliere il sapore del cacao o del tabacco e talvolta anche dell'origano. Queste particolari note sono accompagnate dalla nota fruttata presente nel suddetto vino. In particolare, è apprezzata la nota selvatica che si può avvertire all'assaggio e che contribuisce a rendere tale vino particolarmente pregiato.

E' possibile avvertire tale nota con maggior piacere se il vino è biologico.

Tale qualità è determinata dal particolare sapore e delle particolari note fruttate ma anche dalla acidità che risulta essere bilanciata e ben integrata nel corpo del vino in questione. La suddetta acidità conferisce infatti persistenza al vino di Moltepulciano d’Abruzzo.

E' possibile cogliere inoltre all'assaggio una sensazione piacevole percepibile grazie all'amarena.

Ebbene, quando si procede all'assaggio del vino Moltepulciano il palato avverte in primo luogo una sensazione fruttata di ciliegia e amarena. Secondo taluni in realtà la nota fruttata sarebbe uno stratagemma accurato per conferire al vino una nota dolce ed attirare così i consumatori grazie alla suddetta mossa commerciale. In realtà, queste sono solo delle critiche senza alcun fondamento: i vini Montepulciano devono tale particolare nota fruttata e quindi tale sensazione di fruttuosità alle antocianine e antocianidine.

Questo conferma che il vino Montepulciano d'Abruzzo non è un vino dolce, un'ulteriore conferma di ciò si può avere se si procede all'assaggio delle vecchie annate dei vini Montepulciano. Ebbene, all'assaggio dei suddetti vini ci si può accorgere del fatto che i tannini si ossidano e non vi è alcuno zucchero.

Come deve essere servito il vino Montepulciano

Occorre prestare particolare attenzione ai tannini, ebbene occorre considerare che le temperature basse possono amplificare i tannini. Premesso questo si consiglia di servire questo particolare vino alla temperatura di 16 C°.

Qualora il Montepulciano in questione sia un vino strutturato, d'annata è consigliato servirlo a una temperatura di 19 e 20 C°. Questa particolare temperatura consente infatti di poterne esaltare a pieno il sapore e il profumo.

Qualora invece il vino in questione sia il Montepulciano Cerasuolo è consigliato servirlo ad una temperatura di 14 C°. Si consiglia di servirlo a tale temperatura in particolare nella stagione estiva per abbinarlo perfettamente ai piatti di pesce.