Oggigiorno, riconoscere l'enorme importanza di riservare in ogni azione quotidiana che svolgiamo un occhio di riguardo per l'ambiente e la sua preservazione è fondamentale dato che il nostro pianeta sta subendo ingenti danni a causa dei cambiamenti climatici sempre più evidenti.
Proteggere la nostra unica casa non dovrebbe essere solo un obbligo morale per l'intera popolazione globale, ma anche un modo per migliorare la salute dei singoli individui che la abitano e per ridurre i costi.
Per raggiungere questo obiettivo, tuttavia, non serve poi moltissimo: basta semplicemente adottare uno stile di vita più sostenibile mediante l'applicazione di poche e semplici azioni nel quotidiano.
Quali e perché sono così importanti?
Analizziamo diverse idee per una vita sostenibile in questo interessante articolo!
L'importanza di riciclare i rifiuti
Uno dei primi e più importanti passi per riuscire ad adottare uno stile di vita sostenibile è ridurre il consumo giornaliero e acquistare il minor numero di prodotti di ogni tipo, dato che le singole produzioni di qualsiasi articolo che utilizziamo prevedono dei carichi di lavoro intensivi dal punto di vista energetico.
Fare ciò passa senz'altro dal seguire la cosiddetta regola delle 3R: ridurre i consumi, riutilizzare o riproporre i vecchi prodotti e, ovviamente, riciclare il più possibile, valutando ad esempio il riuso di vecchie bottiglie di vetro, di giornali, di libri, di contenitori di alluminio e persino di computer inutilizzati.
Profondere ogni sforzo per riciclare e riutilizzare ciò che abbiamo ormai sostituito da tempo è senza dubbio un modo intelligente per dimostrare di avere a cuore la salute dell'ambiente che ci circonda.
Meno motori e più movimento per spostarsi
Condurre una vita più sostenibile passa anche dallo spostarsi per andare a lavoro o per svolgere le quotidiane commissioni evitando di utilizzare mezzi motorizzati, ma sforzandosi di ricorrere alla propria bici o semplicemente camminando laddove possibile.
Basti pensare a quanto carburante ed energia consumano i mezzi pubblici o le automobili, emettendo per altro un'ingente quantità di anidride carbonica che non fa altro che deturpare l'atmosfera terrestre.
Pertanto, è possibile ridurre l'inquinamento lasciando parcheggiata la propria auto a favore di una bella passeggiata o pedalata, facendolo anche solo una volta alla settimana: in questo modo, la propria salute generale migliora, ci si tiene meglio in forma e si preserva l'ambiente.
Plastica? No grazie
Diversi studi scientifici condotti negli ultimi anni hanno dimostrato che la decomposizione della plastica richiede milioni di anni, dando come risultato un aumentato degrado dell'ambiente.
Non solo, è stato accertato che la principale fonte di inquinamento sul pianeta Terra, sia sulla terraferma che nei mari, è rappresentata da tonnellate di rifiuti di plastica, responsabili del deturpamento della biodiversità marina e della sofferenza sempre più marcata dei mammiferi marini.
Questi catastrofici effetti collaterali dell'uso della plastica possono essere sensibilmente ridotti se ognuno di noi applicasse un piccolo e semplice suggerimento: preferire sacchetti di iuta o di carta riutilizzabile alla plastica per svolgere qualsiasi mansione, evitando il più possibile quello che è il materiale che rappresenta una grande minaccia per il nostro ambiente.
Sfruttare il più possibile la luce naturale
La stragrande maggioranza delle nostre abitazioni, degli edifici cittadini e di altri ambienti aperti al pubblico nelle nostre città sono alimentati da luci, neon, LED e altre tipologie di illuminazione che consumano grandi quantità di energia.
Tuttavia, ognuno di noi può fare qualcosa nel suo piccolo per contrastare questa tendenza che non fa bene al nostro pianeta: cercare di adottare uno stile di vita che implichi alzarsi presto al mattino e andare a letto ad un orario ragionevole la sera.
Facendo questo, la dipendenza dai combustibili fossili durante le ore notturne potrà diminuire e si potranno svolgere diverse attività durante le ore diurne illuminate dalla fonte di luce più sostenibile possibile, il Sole.
Ciò non solo avrà un impatto positivo sull'ambiente che ci circonda, ma ridurrà le bollette elettriche e consentirà di fare una vita ecologica.
Occhio agli sprechi di acqua
Se possibile, è fondamentale non sprecare acqua, sia che serva per bere che per lavarsi le mani o per fare un bagno caldo.
Conservare questo bene primario di importanza vitale è possibile adottando alcuni piccoli accorgimenti, come ad esempio fare docce brevi, riparare servizi igienici che perdono, cercare di preferire l'acqua del rubinetto a quella imbottigliata e assicurarsi di aver chiuso bene l'erogatore dopo ogni utilizzo.
In conclusione, è possibile condurre una vita sostenibile solo modificando alcuni aspetti delle proprie abitudini quotidiane: iniziare con dei piccoli cambiamenti può essere la chiave per riuscire ad apprezzare i benefici che derivano dall'adottare uno stile di vita rispettoso dell'ambiente!