L’importanza della rilavazione di precisione

Il metro è stato ufficialmente definito come lunghezza nel 1795 dalla Assemblea Nazionale francese durante la rivoluzione. Tuttavia, i primi tentativi di stabilire un sistema di misura standard risalgono almeno al III secolo a.C. in Egitto e all’antica Grecia. È evidente che fin dall’inizio della storia umana, c’è sempre stata la necessità di utilizzare strumenti per effettuare misurazioni.

Durante il periodo dell’industrializzazione, si poggiano le basi dell’industria di misurazione di precisione in Italia, la metrologia comincia quindi a diventare una parte importante del tessuto produttivo. Sin dal 1943 i Fratelli Rotondi® si occupano della progettazione, fornitura e manutenzione di apparati metrici di precisione. Soffermando la propria attenzione su uno degli articoli consultabili su www.rotondi.it , è possibile comprendere l’importanza di questi strumenti nell’era moderna.

La metrologia: Cosa è

La metrologia è la scienza che si occupa della misura e dei suoi strumenti. Include la creazione, il mantenimento e l’utilizzo di sistemi di misura, nonché lo sviluppo di metodi per garantire la loro accuratezza e affidabilità. Abbraccia diverse aree di specializzazione come la meccanica, la termica, l’elettronica, la chimica e la dimensionale. La sua applicazione ricopre un ruolo principe in molti campi, tra cui la produzione industriale, la ricerca scientifica, la medicina, l’ingegneria e tanto altro.

L’Organizzazione Internazionale di Metrologia Legale (OIML) fondata nel 1955, oggi promuovere la cooperazione tra le diverse nazioni nell’ambito della metrologia, allo scopo di garantire l’armonizzazione delle legislazioni nazionali in materia, oltre che sviluppare raccomandazioni per gli strumenti di misura utilizzati in ambito legale. Il connubio tra metrologia e valore è garantito dall’unità di misura (SI), ufficialmente riconosciuta a livello internazionale. Esso si basa su sette unità di base: metro, chilogrammo, secondo, ampere, kelvin, mole, candela. Tutti gli altri tipi di unità di misura, come il newton, il pascal, il joule, sono derivati da queste sette unità di base. La sua adozione è importante per garantire la comparabilità e la tracciabilità delle misure tra i paesi e le organizzazioni, oltre che a garantire sicurezza, qualità e la competitività nell’utilizzo degli strumenti di misura.

La metrologia: Perché si utilizza

La metrologia viene utilizzata in molteplici modi e ambiti, alcuni esempi possono essere:

Produzione industriale: la metrologia in ambito industriale gioca un ruolo fondamentale per garantire la qualità dei prodotti, come il controllo in ingresso, attraverso il quale i materiali e le componenti vengono controllati prima del loro impiego nella catena di produzione, o il monitoraggio delle dimensioni e delle tolleranze dei prodotti durante la produzione. Molte delle apparecchiature impiegate in questo settore fruttano la luce (Metrologia ottica) per la misura delle grandezze. L’argomento può essere ulteriormente approfondito attraverso la consultazione di ulteriori articoli su www.rotondi.it.

Ricerca scientifica: in ambito scientifico la metrologia è essenziale per effettuare accurate misurazioni e raccogliere dati affidabili. Nella fisica, ad esempio, gli strumenti di misura vengono utilizzati per determinare le proprietà dei materiali, per ottenere la posizione e la velocità dei corpi celesti e per effettuare misurazioni di campi elettromagnetici.
Nella biologia, invece viene utilizzata per determinare la concentrazione di proteine, enzimi e altre sostanze biologiche, per effettuare analisi di tessuti e campioni di sangue e per monitorare parametri vitali come la pressione sanguigna;

Ambiente: in questo settore, la metrologia si occupa della misura di grandezze fisiche e chimiche presenti nell’ambiente, come la concentrazione di inquinanti, la qualità dell’aria e dell’acqua, la radiazione solare e la temperatura. Queste misurazioni sono utilizzate per monitorare la qualità ambientale, valutare l’impatto degli sviluppi industriali e dell’attività umana sull’ambiente, e per supportare la ricerca scientifica e la prevenzione dell’inquinamento.

Aerospaziale: in campo aerospaziale invece, viene impiegata per effettuare misurazioni di proprietà fisiche dell’ambiente nello spazio come la densità della ionosfera, l’intensità del campo magnetico terrestre, la radiazione solare, la distanza tra la Terra e la Luna e così via. Altri esempi di utilizzo della strumentazione per la misurazione di precisione comprendono la navigazione e il posizionamento degli oggetti spaziali, come satelliti, razzi e navicelle spaziali.

La metrologia, come scienza della misura, è una parte importante della vita quotidiana e della ricerca. Essa ci permette di quantificare, descrivere e confrontare il mondo che ci circonda. Donando certezze quando di certezza c’è bisogno.