Al giorno d’oggi non basta essere presenti online per avere successo, ma bisogna farlo nel modo giusto, seguendo una strategia ben precisa. Dato che ormai tutti utilizzano lo smartphone per fare acquisti online, per cercare notizie o per altri servizi, è fondamentale puntare alla realizzazione applicazioni mobile Android iOS, in modo che gli utenti possano trovarci nello store dedicato. Grazie allo sviluppo applicazioni mobile da parte di una web agency competente possiamo creare un progetto coerente, rispettando quelle che sono le linee aziendali. Ovviamente non per tutte le attività è necessario creare un’app, ma è un dato di fatto che si navighi meglio e più velocemente da un’app mobile piuttosto che da desktop. Non ci si può improvvisare in un progetto simile, bisogna avere le competenze adatte per creare un’app completa, veloce, graficamente accattivante e che rispetti la brand identity dell’azienda.
Come funziona lo sviluppo applicazioni mobile
Dietro allo sviluppo di un’app troviamo un team specializzato, composto da più figure professionali. Per sviluppare un’app non basta quindi affidarsi ad un programmatore, ma è meglio affidarsi ad un’agenzia che metta a disposizione più persone, in grado di lavorare in sinergia tra loro. Prima di scegliere l’agenzia giusto è necessario chiedere una consulenza, alla fine si tratta di un contratto importante, quindi bisogna capire bene se ci troviamo bene con l’azienda, ma anche con le persone e con il loro metodo di lavoro. Ovviamente si può sempre cambiare idea in seguito, ma a volte basta prendersi un po’ di tempo in più nella fase iniziale per capire diverse cose. Ma come facciamo a trovare un’agenzia capace di soddisfare le nostre richieste? La competizione è tanta e a volte si ha paura di spendere troppo, andiamo a vedere quali requisiti deve avere la web agency ideale.
Assicurati che il team abbia le giuste competenze
Tutti si propongono come professionisti, ma a volte c’è chi non lo è realmente. Ad alcune agenzie possono mancare delle competenze, ad esempio possono essere poco abili nel marketing, ed è un problema se vogliamo creare delle campagne di comunicazione. Per assicurarci che l’azienda abbia le giuste competenze, possiamo vedere se nel sito appaiono delle certificazioni: un’app mobile non ha bisogno solo di bravi programmatori ma anche di esperti di SEO e marketing digitale, in modo da posizionare il progetto nel web e conquistare più utenti possibili, soprattutto durante il lancio.
Verifica se c’è possibilità di creare soluzioni personalizzate
Di applicazioni mobile generiche ne esistono tante, ma per fare la differenza c’è bisogno di integrare soluzioni personalizzate. Cerchiamo di evitare le agenzie che utilizzano tecnologie di terzi in cui non c’è possibilità di personalizzazione. Una web agency deve offrire tutto c’è bisogno per lo sviluppo di un’app e per la sua promozione: se cos’è non è, meglio affidarsi a diversi freelance specializzati in un settore specifico. Il vantaggio che otteniamo da una web agency è proprio quello di avere un progetto unico e gestito interamente da un unico ente, quindi assicuriamoci che metta a disposizione tutti i servizi che vogliamo.
Dai un’occhiata ai progetti già realizzati
Per vedere come lavora un’azienda, niente può essere utile come guardare i progetti che sono già stati realizzati. Ci piacciono? Li troviamo ben strutturati e rispecchiano le nostre aspettative? Se è così, abbiamo trovato la web agency giusta per lo sviluppo applicazioni mobile, altrimenti meglio rivolgersi a qualcun altro. Referenze e case history possono aiutarci a prendere la strada giusta, ad esempio se vediamo che un’agenzia ha già realizzato un’app nel nostro stesso settore, sappiamo già che è in grado di soddisfare le nostre necessità.
Cerca di conoscere meglio la realtà aziendale
Il progetto di un’app mobile può durare davvero tanto tempo e potremmo ritrovarci a dover comunicare spesso con il team. Assicuriamoci quindi che la realtà aziendale sia solida e strutturata, dallo sviluppo all’assistenza. Sarebbe spiacevole lavorare con un team di persone che non risponde alle nostre chiamate o che non assecondi le nostre preferenze. Ricordiamoci sempre che il progetto è nostro, quindi la decisione finale di qualsiasi scelta spetta a noi, sebbene il supporto dei professionisti sia fondamentale. All’interno dell’azienda ci deve essere un numero di persone con competenze diverse, e ognuna di esse deve essere pronta ad ascoltare le nostre richieste, che si tratti di sviluppo, di grafica o di marketing.